• Home

  • Biografia

  • Eventi

  • Blog

  • Foto

  • Video

  • Libri

  • Concetti

  • Cammini

  • Recensioni

  • Contatti

  • Link

  • More

    www.francescobevilacqua.com

    © 2020 - Francesco Bevilacqua - Vietata la riproduzione di foto e testi - Tutti i diritti riservati

    Web Design: Fabio Ferlaino

    GROTTA ROSA, CASCATA DELLA TIMPA DELL'AQUILA: I DRAGHI DI MAGISANO.


    Come ho potuto dimenticare? Dimenticare quel triangolo magico di Sila Piccola che sta sopra l'abitato di Magisano? Quando Salvatore Tozzo mi telefona per invitarmi a camminare nel paesaggio della sua Magisano, lo sorprendo con la prontezza del mio "si". E' come riaprire un file sospeso nel mio encefalo. Tutto era fermo a quel 1998 che indico sulla mia guida al Parco Nazionale della Sila come ultima verifica dell'itinerario nelle gole della Fiumara della Foresta (o Fiumara Grande), di Magisano, appunto. Anche se quest'inverno abbiamo fatto due splendidi cammini nelle gole alte del Torrente Finoieni (che sulle carte viene indicato erroneamente come Finoieri), altro corso d'acqua di Magisano. Ed è proprio in quelle due ultime occasioni che qualcosa aveva colpito la mia immaginazione topografica. Avevo detto ai miei: "qui dobbiamo tornare presto! E a lungo!" Ecco perché non mi giunge inatteso l'invito di Salvatore. Il suo richiamo è anche quello dello spirito del luogo. Perché lui incarna esattamente lo spirito del luogo. In questa zona fa l'architetto e l'amministratore. Ma in realtà, da anni si è assunto il compito di risvegliare la memoria dei luoghi nella sua comunità. Con noi c'è anche l'archeologo Francesco A. Cuteri con il piccolo Nicolò. Una sorpresa graditissima. Salvatore ci guida nel primo itinerario. Caliamo dall'alto in una fitta foresta di lecci e di pini larici sino al fondo della Fiumara Grande. Meraviglia! Un'acqua tersa come cristallo riempie le vasche di roccia. La vista penetra l'acqua sino al fondo. Dove risaltano perfettamente la sabbia, le pietre, le foglie ... e le trote, che guizzano inquiete. Il Comune ha realizzato un percorso laterale che risale il corso del fiume, lungo il bosco ripariale di ontani e pioppi. Sono stati bravi, gli operai forestali. Dimostrazione che quando si affidano loro progetti semplici ed intelligenti, questa gente sa dare il meglio di sé. Nonostante il periodo di magra, alcune pozze sono profonde. Perché la potenza erosiva del fiume ha scavato nel cuore della roccia. Tutto è levigato, striato, lisciato come se un grande scultore fosse stato all'opera per millenni. Salvatore ricorda giustamente il titolo di un famoso libro di Marguerite Yourcenar "Il tempo, grande scultore". Ma qui oltre al tempo ha lavorato l'acqua. Che è il drago del mito greco. Come intuì perfettamente Norman Douglas in un memorabile capitolo del suo "Vecchia Calabria" intitolato, appunto, "I draghi". E come ha ripreso Roberto Calasso nel suo "La follia che viene dalle Ninfe". Per entrambi, il drago è l'acqua vitrea del fiume, che osserva con vista acutissima. Le acque sono "cose che vedono". Anche nel senso della divinazione e della possessione, la "manía" che viene dagli dei. E i loro occhi hanno un corpo, che è appunto il fiume serpentiforme, draghiforme. Il fiume è l'archetipo del drago. E' intento Nicolò. Che sfugge d'istinto lo sguardo del drago, ispezionando erbe e fiori, dei quali conosce perfettamente i nomi. Noi adulti, invece, rimaniamo incantati e incatenati. Posseduti dal drago. Per quanto i nostri draghi quotidiani e prosaici siano bel altri che quelli del mito. Ma oggi la forza tellurica della roccia e lo sguardo vitreo dell'acqua ci hanno colti di sorpresa. Non abbiamo avuto la prontezza istintiva e infantile di Nicolò. Entriamo nella tana del drago. E' la Grotta Rosa. Il capolavoro dello scultore quaggiù. Pur avendo a disposizione solo della dura roccia cristallina, egli ha eseguito un mirabile cesello. Creando una sorta di grande nicchia che si ripiega su un lago oscuro e misterioso, l'occhio del drago. Restiamo a osservare a lungo, incapaci di staccarci da quella visione. Poi risaliamo. Vediamo, sulla pendice di fronte la Timpa dei Grubi e il Vallone dei Briganti, dove leggenda vuole che siano nascosti tesori. E Salvatore ci fa spostare lungo una vecchia carrareccia che scende più in basso, nella stessa valle, e poi risale sul crinale di Quartiere, sino ai ruderi di rifugi di pastori. E da qui inizia la seconda calata verso il drago. Questa volta è il drago del Finoieni. Un antico sentiero conduce, fra castagni secolari, giovani lecci, sughere, farnetti, ad un acquaro e poi, anche in questo caso, risale il corso del secondo fiume, accompagnata dal solito orlo di ontani. Sino alla cascata di Timpa dell'Aquila. Un grande masso erratico è rimasto incastrato alla testa della cascata dividendo il salto in due tratti. Anche qui una nicchia. Questa volta più scura, maculata di licheni rossi. Solo l'acqua risplende per la luce del sole. Secondo incantamento. Cosa doveva provare la gente semplice - pastori, contadini, boscaioli - che giungeva sin qui intrisa di pensiero mitico? Possiamo solo immaginarlo rileggendo i testi greci. Oppure apprendendo da Calasso. La natura era il referente unico del mondo antico, dominata da "ananke", la necessità. Come per noi inurbati lo è la società "nella sia demoniaca sufficienza". Aristotele ci ricorda che gli uomini possono ottenere la felicità ("eudaimonía") come una ebbrezza raggiunta per ispirazione di un essere divino. "Sono potenze che agiscono improvvisamente, catturano e trasformano la loro preda - scrive Calasso - [...]. Per i greci, la possessione fu innanzitutto una forma primaria di conoscenza, nata molto tempo prima che i filosofi la nominassero". Dunque, per non farla lunga, oggi, grazie al medium Salvatore, siamo stati posseduti dal drago, una abrupta felicità ci ha colti ed abbiamo osato addentrarci nella conoscenza. Che è poi il semplice vedere le cose col cuore. Questi luoghi sono stati nello stesso tempo luoghi di sopravvivenza e luoghi di conoscenza per uomini e donne di un'intera comunità. Qui essi hanno trovato il loro sostentamento materiale e spirituale. Qui si è formata la loro idea psichica (e mitica) di una "heimat" come direbbero i tedeschi, di una patria. Quel senso di appartenenza ai luoghi, quell'idea di comunione con i luoghi, che per molti, troppi anni, è mancata a Magisano come altrove. E che oggi pian piano, anche grazie al lavoro di Salvatore, si sta risvegliando. Un intero mondo si è risvegliato oggi dentro il fondo delle nostre anime grazie ai draghi della Grotta Rossa e della Cascata di Timpa dell'Aquila. Nelle foto: immagini delle gole della Fiumara della Foresta e del Torrente Finoieni. Foto Francesco Bevilacqua. Con Salvatore Tozzo e Francesco A. Cuteri.


    Post in evidenza
    ARCHIFORO MULINELLE: LA FORESTA DI SMERALDO.

    ARCHIFORO MULINELLE: LA FORESTA DI SMERALDO.

    FORESTA DI SPINALBA: VIAGGIO NEL PROFONDO

    FORESTA DI SPINALBA: VIAGGIO NEL PROFONDO

    TIMPA DEL PINO DI MICHELE: IL COSMO INTELLIGENTE.

    TIMPA DEL PINO DI MICHELE: IL COSMO INTELLIGENTE.

    I TITANI DI CELLIA, EROS E IL RITO DI ESPIAZIONE.

    I TITANI DI CELLIA, EROS E IL RITO DI ESPIAZIONE.

    BOVA, AMENDOLEA, SAN LEO. LA STAGIONE DEGLI AMORI E DELLA FELICITA’.

    BOVA, AMENDOLEA, SAN LEO. LA STAGIONE DEGLI AMORI E DELLA FELICITA’.

    PELLEGRINAGGIO A DANI: VOCI DEL SILENZIO.

    PELLEGRINAGGIO A DANI: VOCI DEL SILENZIO.

    DOVE LA BELLEZZA E’ PREGHIERA

    DOVE LA BELLEZZA E’ PREGHIERA

    IL MARE DI CALABRIA AI PADRONI DEL PETROLIO.

    IL MARE DI CALABRIA AI PADRONI DEL PETROLIO.

    L’UOMO CHE SORRIDEVA AL DOLORE.

    L’UOMO CHE SORRIDEVA AL DOLORE.

    GORILLA NELLA NEBBIA.

    GORILLA NELLA NEBBIA.

    {"items":["5f6b645edeeb030017a3b0b1","5f69b5d44d04d100175db87b","5f69b5123283d600170a87ae","5f69b5123283d600170a87af","5f69b5123283d600170a87b0","5f69b5123283d600170a87b4","5f69b51958de650017cafe80","5f69b51958de650017cafe81","5f69b518cf4bfe0017c95d17","5f69b518cf4bfe0017c95d18"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
    Post recenti
    ARCHIFORO MULINELLE: LA FORESTA DI SMERALDO.

    ARCHIFORO MULINELLE: LA FORESTA DI SMERALDO.

    FORESTA DI SPINALBA: VIAGGIO NEL PROFONDO

    FORESTA DI SPINALBA: VIAGGIO NEL PROFONDO

    TIMPA DEL PINO DI MICHELE: IL COSMO INTELLIGENTE.

    TIMPA DEL PINO DI MICHELE: IL COSMO INTELLIGENTE.

    I TITANI DI CELLIA, EROS E IL RITO DI ESPIAZIONE.

    I TITANI DI CELLIA, EROS E IL RITO DI ESPIAZIONE.

    BOVA, AMENDOLEA, SAN LEO. LA STAGIONE DEGLI AMORI E DELLA FELICITA’.

    BOVA, AMENDOLEA, SAN LEO. LA STAGIONE DEGLI AMORI E DELLA FELICITA’.

    PIETRA DI PLACANICA, MONTE MAMMICOMITO. L’UNIVERSO, IL VECCHIO PASTORE, IO, DIO ED IL BOSONE DI HIGG

    PIETRA DI PLACANICA, MONTE MAMMICOMITO. L’UNIVERSO, IL VECCHIO PASTORE, IO, DIO ED IL BOSONE DI HIGG

    TRIONTO, ORIGINE DEL MONDO.

    TRIONTO, ORIGINE DEL MONDO.

    SILA, CUORE DI MADRE.

    SILA, CUORE DI MADRE.

    PELLEGRINAGGIO A DANI: VOCI DEL SILENZIO.

    PELLEGRINAGGIO A DANI: VOCI DEL SILENZIO.

    SULLE TRACCE DI NORMAN DOUGLAS: NELL’INCANTO DEL MITO.

    SULLE TRACCE DI NORMAN DOUGLAS: NELL’INCANTO DEL MITO.

    {"items":["5f6b645edeeb030017a3b0b1","5f69b5d44d04d100175db87b","5f69b5123283d600170a87ae","5f69b5123283d600170a87af","5f69b5123283d600170a87b0","5f69b5123283d600170a87b1","5f69b5123283d600170a87b2","5f69b5123283d600170a87b3","5f69b5123283d600170a87b4","5f69b5123283d600170a87b5"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(206,206,206,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
    Archivio
    • settembre 2020 (2)
    • dicembre 2019 (2)
    • novembre 2019 (1)
    • ottobre 2019 (1)
    • luglio 2019 (2)
    • aprile 2019 (2)
    • marzo 2019 (2)
    • febbraio 2019 (2)
    • gennaio 2019 (3)
    • novembre 2018 (3)
    • ottobre 2018 (2)
    • settembre 2018 (4)
    • agosto 2018 (2)
    • luglio 2018 (1)
    • giugno 2018 (2)
    • maggio 2018 (1)
    • aprile 2018 (5)
    • marzo 2018 (3)
    • febbraio 2018 (4)
    • gennaio 2018 (3)
    • dicembre 2017 (4)
    • novembre 2017 (2)
    • ottobre 2017 (4)
    • settembre 2017 (3)
    • agosto 2017 (4)
    • luglio 2017 (3)
    • giugno 2017 (4)
    • maggio 2017 (4)
    • aprile 2017 (2)
    • marzo 2017 (3)
    • febbraio 2017 (4)
    • gennaio 2017 (2)
    • dicembre 2016 (5)
    • novembre 2016 (3)
    • ottobre 2016 (5)
    • settembre 2016 (1)
    • agosto 2016 (6)
    • luglio 2016 (2)
    • giugno 2016 (2)
    • aprile 2016 (1)
    • marzo 2016 (2)
    • febbraio 2016 (4)
    • gennaio 2016 (5)
    Cerca per tag
    Non ci sono ancora tag.
    Seguici
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square