• Home

  • Biografia

  • Eventi

  • Blog

  • Foto

  • Video

  • Libri

  • Concetti

  • Cammini

  • Recensioni

  • Contatti

  • Link

  • More

    www.francescobevilacqua.com

    © 2017 - Francesco Bevilacqua - Vietata la riproduzione di foto e testi - Tutti i diritti riservati

    Web Design: Fabio Ferlaino

    TRIONTO, ORIGINE DEL MONDO.

    27/07/2019

    SILA, CUORE DI MADRE.

    15/07/2019

    PELLEGRINAGGIO A DANI: VOCI DEL SILENZIO.

    22/04/2019

    SULLE TRACCE DI NORMAN DOUGLAS: NELL’INCANTO DEL MITO.

    03/04/2019

    IL MONDO ALLA FINE DEL MONDO.

    26/03/2019

    LA FINESTRA SULL’EDEN E IL MISTERO DEL BIG BANG.

    19/03/2019

    IL POTERE DEI LUOGHI

    21/02/2019

    PINTICUDI, LA MONTAGNA DALLE CINQUE CODE.

    06/02/2019

    VALLE DEL BADIA: ALMANACCO DI UN MONDO SEMPLICE.

    22/01/2019

    LA SILA DI VIRGILIO E IL GAME DI BARICCO.

    14/01/2019

    Please reload

    Post recenti

    SILA, CUORE DI MADRE.

    15/07/2019

    IL PAESAGGIO RACCONTATO AI MIEI FIGLI

    12/02/2016

    TRIONTO, ORIGINE DEL MONDO.

    27/07/2019

    1/8
    Please reload

    Post in evidenza

    PELLEGRINAGGIO AGLI ACERI

    October 29, 2017

    |

    Francesco Bevilacqua

    E’ notte. La mia mente ribolle di pensieri. Da anni, ormai, inseguo l’assenza di pensieri, lo stato di quiete. Forse dovrei ascoltare i consigli di Caterina, che oggi è in cammino con noi per la prima volta, e che fa yoga. Mi dice che, partendo dalla concentrazione sul pensiero, si può fare il vuoto dentro di noi. Un vuoto salutare – deduco io -, depurante. Provo a scrivere. Anche questa è una forma di depurazione: butto fuori una parte dei pensieri, li mando a ramengo per il mondo. Ritorno a ieri mattina. Passiamo per Plataci. Un piccolo paese arbereshe a quasi mille metri di quota, abbarbicato fra le montagne orientali del Pollino. Questo è un vero luogo di quiete! I camini fumano lievemente. Poche donne sciamano alla piccola chiesa di rito orientale per la funzione mattutina. Un indescrivibile paesaggio di valli e boschi e mari luccicanti si apre verso est. Mentre saliamo nel bosco di cerri alle spalle dell’abitato. Verso i monti solitari che lo sovrastano. E’ un giorno di pellegrinaggi. Ogni anno, in autunno, veniamo qui per incontrare gli aceri del Monte Sparviere. Una colata di colori incandescenti che precipita verso la testata valliva del Torrente Saraceno. Durante la settimana di lavoro – come sempre stremante e deprimente – ho letto da qualche parte, come un mantra, che non conta quel che accade fuori di noi ma come ciascuno di noi percepisce la realtà. E per essere sereni occorre un esercizio di adattamento. In attesa che il miracolo dell’adattamento si avveri dentro di me, provo con l’unico antidepressivo efficace che conosca: camminare in montagna. Con l’unico yoga che riesco a praticare: respirare a pieni polmoni lungo un’erta scoscesa. Con l’unica funzione religiosa che veramente mi appaghi: ascoltare la liturgia del silenzio fra gli alberi e le creste rocciose. Impegniamo il costone che s’inerpica sino alla vetta di Timpone di Bardisce. Capiamo subito che i colori degli aceri non sono ancora a giusta maturazione. Gli aceri di Monte Sparviere seguono regole per noi inintellegibili. Hanno una missione da compiere. Vivono con un senso del tempo che non sarà mai quello degli uomini. Non importa. Non veniamo qui per un’impellenza estetica. Non dobbiamo fare man bassa di scatti fotografici folgoranti. Il nostro è un pellegrinaggio agli aceri. E alla loro bellezza di creature vive, intelligenti, animate. Che donano quel che vogliono. Oggi ci offrono una vista nitidissima sull’ovale dell’arco di Sibari. Con la pianura ove, un tempo era la grande palude narrata da Raoul Maria de Angelis. Pieghiamo fin sulla Cima di Monte Sparviere e poi giù per il largo crinale di Lago Forano. Con la vista del Saraceno e di Alessandria del Carretto ad est e quella del Torrente Maddalena, delle timpe (San Lorenzo, Cassano, Porace, Falconara) e del Pollino, ad ovest. Un paesaggio che non ha eguali! Mostro, su un costone di Tacca Peppini, il piccolo abete isolato protagonista di una struggente scena di “Le quattro volte” di Michelangelo Frammartino. Sorride Giuseppe Briglia, anch’egli con noi per la prima volta: fu proprio lui l’aiuto regista di Frammartino! Poi ancora avanti. E l’incontro con Giorgio Braschi, colui che più di chiunque altro ha contribuito al risveglio del Pollino. Quante coincidenze oggi! Quanti incontri. Abbracci e sorrisi ci scaldano il cuore, in questa giornata luminosa ma sferzata da improvvise folate di vento freddo. E poi su, fino a Timpone Rotondella, che s’affaccia come un nido d’aquila sulle timpe. E’ tempo di tornare. Con Antonio, che viene quassù anche lui per la prima volta, parliamo della nostra superbia di uomini fatti ad immagine e somiglianza di Dio, della nostra invadenza, della tracotanza, dei danni che facciamo al mondo. Gli aceri, gli ontani, gli abeti bianchi, gli ornielli dello Sparviere ascoltano sereni, pacifici, teneri e forti come angeli. Sono loro, oggi, i nostri angeli custodi. E fra le loro sontuose navate che compiamo il nostro pellegrinaggio, il nostro rito.  
    Nelle immagini: scorci del crinale fra Timpone di Bardisce e Monte Sparviere. Foto Francesco Bevilacqua.

     

     

     

     

     

     

    Please reload

    Seguici

    I'm busy working on my blog posts. Watch this space!

    Please reload

    Cerca per tag

    07/2019 (2)

    04/2019 (2)

    03/2019 (2)

    02/2019 (2)

    01/2019 (3)

    11/2018 (3)

    10/2018 (2)

    09/2018 (4)

    08/2018 (2)

    07/2018 (1)

    06/2018 (2)

    05/2018 (1)

    04/2018 (5)

    03/2018 (3)

    02/2018 (4)